Per avere maggiori informazioni su pallaro_dashnari
© 2021 Cegeka spa
P. IVA 02047860966. All rights reserved.
L'area Amministrativa di SPACEnet si compone di moduli integrati fra loro la cui implementazione è strettamente connessa alle dimensioni e all’evoluzione organizzativa dell'azienda. La parte prettamente contabile dell’area, costantemente e tempestivamente aggiornata alle normative in vigore, offre una copertura funzionale adeguata alle richieste di una avanzata gestione contabile civilistica e fiscale.
Le peculiarità che caratterizzano l’Area sono:
Il modulo Magazzino è in grado di produrre la documentazione richiesta dalla legislazione fiscale e, soprattutto, venendo incontro alle naturali esigenze dell’organizzazione dell'impresa, di offrire le funzionalità adeguate per attuare la gestione fisica e logica delle scorte oltre al controllo operativo dei parametri quantitativi ed economici.
E’ possibile operare una suddivisione dei prodotti attribuendoli a categorie merceologiche, famiglie, gruppi, classi e sottoclassi, linee, modelli e stagionalità e definire le diverse unità di misura abilitate alla Vendita e/o all’Acquisto e/o alla gestione interna del prodotto in modo che sarà possibile interrogare/stampare i dati di disponibilità del Prodotto nelle diverse Unità di Misura, nonché effettuarne le valorizzazioni in una di esse.
Utilizzando il meccanismo della Scheda Tecnica è anche possibile ottenere la gestione degli Attributi/Varianti dei Prodotti in forma strutturata. Attraverso le Schede Tecniche di Stock, invece, è possibile gestire gli elementi, quali data di scadenza, colore, dimensioni (lunghezza/altezza), ecc., che distinguono i diversi lotti del prodotto.
L’applicativo, inoltre, consente una perfetta gestione della tracciabilità della merce attraverso la gestione dei codici lotto, ubicazione e proprietario del lotto stesso. In questo modo è possibile risalire da un particolare lotto di prodotto finito ai lotti delle materie prime utilizzate (e al fornitore che le ha approvvigionate) passando attraverso i vari semilavorati. Analogamente, dato un lotto di una materia prima , è possibile conoscere i clienti che hanno ricevuto il lotto di prodotto finito.
La funzione di interrogazione tracciabilità, consente di visualizzare le informazioni sia ad albero che in modalità griglia, con l’ulteriore possibilità di richiamare le eventuali Schede Tecniche di Stock o di Lavorazione relative.
La Procedura Matricole si propone di monitorare la gestione in Azienda e, successivamente, nel post-vendita di quei Prodotti - normalmente beni strumentali - per i quali sia richiesta una dettagliata tracciabilità individuale.
Il Modulo di Magazzino è, infine, completato da funzioni di Interrogazione Prodotti e Stock a video ricche di criteri di selezione e da una reportistica su Prodotti, Disponibilità, Movimenti, Stock, etc. molto sofisticata, nonché da funzionalità di Inventario e di Valorizzazione Scorte in grado di rispondere a tutte le esigenze fiscali e gestionali. Sono infine disponibili funzionalità avanzate per l’analisi ABC sui dati inventariali e per il calcolo degli indici e dei margini di Magazzino (rotazione, copertura, margine di contribuzione, ecc.) più utilizzati.
Il Modulo Acquisti di SPACEnet gestisce l’intera sequenza di fasi attraverso le quali si sviluppa il rapporto commerciale dell’azienda con il fornitore:
Le procedure di registrazione dei ddt e delle fatture intendono offrire all’utente uno strumento in grado di controllare che le quantità in arrivo e i costi delle merci acquistate non si discostino in maniera ingiustificata da quelli previsti.
Le eventuali differenze tra i valori presenti in bolla e quelli esposti in fattura andranno a modificare, con movimenti di rettifica positiva o negativa, il magazzino che, altrimenti, conterrebbe informazioni incoerenti rispetto a quelle fornite dal conto di contabilità interessato.
La procedura di gestione delle Sources (Listini di Acquisto) ha l’obiettivo di fornire all'utente uno strumento completo ed immediato di controllo dei rapporti con i Fornitori. Con tale procedura risulta immediato il reperimento di tutte le informazioni relative al singolo prodotto, le relative informazioni sulle quotazioni più recenti, con il corredo delle informazioni specifiche quali tempo di consegna, codice prodotto del fornitore, unità di misura di acquisto e fattore di conversione , ecc..
L’esigenza di mantenere un adeguato livello di disponibilità dei Prodotti a Magazzino, espressa ad esempio dalla politica di gestione del Punto di Riordino o dal Piano di Produzione o da altre necessità estemporanee, sfocia in Richieste di Approvvigionamento del Prodotto stesso verso l'acquisto, la produzione, oppure la lavorazione esterna.
A tale scopo è presente la Procedura delle Richieste di Approvvigionamento, che si occupa di raccogliere e formalizzare le esigenze dei diversi reparti e di provvedere attraverso diversi passaggi alla loro evasione, previa approvazione da parte dell'ufficio competente. In altre parole, la specifica richiesta dovrà attraversare diversi livelli di autorizzazione prima della sua trasformazione in documento operativo (ordine a fornitore).
Il Modulo Acquisti di SPACEnet gestisce l’intera sequenza di fasi attraverso le quali si sviluppa il rapporto commerciale dell’azienda con il fornitore:
Le procedure di gestione Listini di Vendita, Sconti e Provvigioni, intervengono nell’ambito di tutte le fasi del Ciclo Attivo in maniera automatica e parametrizzabile dall’utente, garantendo da un lato la coerenza nell’applicazione delle politiche commerciali e dei piani provvigionali e dall’altro velocizzando le operazioni di Data Entry.
Per la verifica ed il controllo di ogni fase del flusso informativo è possibile avvalersi di una articolata reportistica in grado di soddisfare qualunque esigenza.
La procedura delle Statistiche integra queste funzionalità fornendo strumenti in grado di mostrare un quadro preciso e sintetico dei risultati commerciali dell’azienda. Le sue funzionalità intrinseche consentono la produzione di Reports e Grafici mirati in maniera semplice ed intuitiva.
Particolare attenzione è stata posta sulla possibilità di mantenere le scorte di magazzino il più vicino allo zero, garantendo la puntualità delle consegne dei clienti. La procedura di Legame Ordine Cliente / Ordine Fornitore realizza tale situazione nella sua interezza, coinvolgendo e condizionando il comportamento di tutte le funzionalità dei moduli delle Vendite e degli Acquisti di SPACEnet necessarie alla realizzazione di un acquisto a fronte di una vendita.
La Procedura della Logistica racchiude tutte le funzionalità tipiche della gestione delle spedizioni: preparazione delle Spedizioni, Packing List, Movimentazione del Magazzino ed Analisi delle Spedizioni.
Attraverso la Picking List è possibile ottenere le Liste di Prelievo del Magazzino ottimizzate e organizzate secondo diversi criteri e realizzare la mappa di prelievo dei materiali.
L'area Produzione di SPACEnet è stata sviluppata per provvedere a tutte le fasi di lavorazione tipiche di un processo produttivo. Obiettivo principale del modulo è di monitorare costantemente l'evoluzione delle attività del processo produttivo e di pianificare tutte le risorse necessarie alla produzione dei prodotti finiti.
L’Area fornisce importanti funzioni che permettono di simulare costantemente l'impatto che gli eventi (variabilità della domanda, riduzione dei tempi di consegna, …) hanno sulla pianificazione aziendale e di adeguare velocemente le scorte dei materiali e la disponibilità delle risorse produttive (reparti, macchine, uomini) in funzione delle richieste del mercato.
Le peculiarità che caratterizzano l’Area sono:
La funzione FastMRP di SPACEnet permette all’Azienda di dotarsi di funzionalità di analisi e simulazione che aiutano a prendere decisioni, con l’obiettivo di ridurre i costi operativi e aumentare la capacità di risposta al mercato.
La funzione FastMRP permette di:
A partire da budget, previsioni di vendita e ordini dei clienti, si possono calcolare in pochi secondi i fabbisogni dei materiali e delle risorse nelle unità di misura più appropriate (pezzi, volumi, pesi, ore uomo o macchina e valore economico).
La generazione degli ordini di produzione può avvenire anche in base ad esigenze di saturazione delle risorse disponibili, dei vincoli di capacità e dei materiali disponibili.
Grazie alle funzionalità di full pegging, si è inoltre in grado di individuare immediatamente le problematiche e le criticità di fattibilità dei piani produttivi e delle commesse e datare gli ordini clienti in modo affidabile.
La soluzione fornisce strumenti efficaci per la definizione di piani di intervento manutentivi tempestivi e capillari, nel rispetto dell’ottimizzazione dei costi, della continuità di esercizio e dell’efficienza produttiva. Manutenzione Impianti è una procedura altamente flessibile, può essere utilizzata sia in modalità totalmente autonoma che integrata con altri moduli di SPACEnet.
Il modulo Manutenzione Impianti prevede una serie di funzionalità predisposte per la completa definizione degli impianti sia dal punto di vista strutturale che logico, consentendo di descrivere in maniera flessibile le caratteristiche tecniche e funzionali degli oggetti della manutenzione (impianti e ricambi).
Le peculiarità che caratterizzano l’Area sono: